La pizza di scarola napoletana stufata è una tipica ricetta invernale che rappresenta uno dei piatti più amati della tradizione culinaria partenopea. Si tratta di un alimento estremamente genuino e saporito, ricco di ingredienti squisiti come l’acciuga, le olive e i pinoli, che si uniscono alla scarola stufata per creare un connubio di sapori davvero irresistibile.
Come preparare l’impasto
Prima di iniziare a preparare il ripieno, è fondamentale dedicare la giusta attenzione alla preparazione dell’impasto, che costituisce la base di ogni buona pizza. Gli ingredienti necessari sono: 500 grammi di farina, 300 ml di acqua, 2 cucchiai di olio d’oliva, un cucchiaio di sale e un cubetto di lievito.
Lettura complementare : Qual è il segreto per un autentico gelato alla crema senza gelatiera?
Per ottenere un impasto morbido ed elastico, seguite questi passaggi. Sciogliete il lievito in un bicchiere d’acqua tiepida. Poi, in una ciotola capiente, unite la farina, il sale e l’olio. Aggiungete il lievito sciolto e iniziate a impastare energicamente.
Versate poco a poco l’acqua rimanente, fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. L’importante è lavorare l’impasto per almeno 15 minuti. Una volta ottenuto l’impasto, copritelo con un panno umido e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
Da vedere anche : Come si preparano i peperoni ripieni alla calabrese con tonno e capperi?
La preparazione del ripieno
Mentre l’impasto riposa, potete dedicarvi alla preparazione del ripieno. Per la pizza di scarola napoletana stufata, avrete bisogno di: 2 cespi di scarola, 50 grammi di olive nere denocciolate, 30 grammi di pinoli, 2 acciughe sotto olio, olio d’oliva, sale e pepe.
Iniziate pulendo le scarole e tagliandole a striscioline. In una padella antiaderente, fate soffriggere le acciughe con un po’ di olio. Aggiungete le scarole e fatele appassire per circa 15 minuti. Unite poi le olive e i pinoli, regolate di sale e pepe e cuocete per altri 10 minuti.
Come assemblare la pizza di scarola napoletana
Una volta che sia l’impasto che il ripieno sono pronti, può iniziare la fase di assemblaggio. Dividete l’impasto in due parti uguali. Stendete la prima metà dell’impasto in una teglia precedentemente oliata, cercando di creare uno strato uniforme.
Distribuite il ripieno di scarola su tutta la superficie dell’impasto, lasciando un bordo libero di circa un centimetro. Stendete la seconda parte dell’impasto e posizionatela sopra il ripieno, sigillando bene i bordi.
La cottura in forno
Per ottenere una pizza di scarola napoletana stufata dal sapore autentico, è fondamentale cuocerla nel modo giusto. Preriscaldate il forno a 200 gradi e infornate la pizza per 30 minuti, o fino a quando la superficie non risulterà dorata.
Durante la cottura, la pizza rilascerà tutti i suoi aromi, mescolando i sapori dell’impasto con quelli del ripieno. Il risultato sarà una pizza deliziosa, dal ripieno gustoso e dalla crosta croccante.
La pizza di scarola napoletana: un piatto ricco di storia
La pizza di scarola napoletana stufata non è solo un cibo gustoso, ma rappresenta anche una parte importante della cultura e della tradizione napoletana. Questa ricetta, infatti, nasce nei quartieri popolari di Napoli, come piatto povero ma nutriente.
Oggi, la pizza di scarola napoletana stufata è un piatto amato non solo a Napoli, ma in tutta Italia e all’estero, grazie al suo sapore unico e alla sua genuinità. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato è un cibo che racchiude in sé i sapori autentici della tradizione culinaria napoletana.
Consigli e varianti per la pizza di scarola napoletana stufata
La pizza di scarola napoletana stufata è un piatto che permette diverse varianti, pur mantenendo la sua identità tipicamente napoletana. Uno degli ingredienti che si può aggiungere al ripieno sono l’uva passa e i capperi, che danno un sapore agrodolce molto particolare alla pizza. Prima di utilizzarli, ricordate di metterli in ammollo in acqua tiepida per una decina di minuti, così da eliminare l’eccesso di sale.
Un altro ingrediente che può arricchire la pizza di scarola è l’aglio, che si può soffriggere insieme alle acciughe per dare ulteriore sapore al ripieno. Infine, è possibile sostituire le olive nere con le tipiche olive di Gaeta, dal gusto più dolce e carnoso.
Vale la pena ricordare che l’impasto della pizza può essere preparato anche con il lievito di birra in polvere, se non avete a disposizione quello fresco. In questo caso, la quantità di lievito da utilizzare sarà di circa 2 grammi.
Ultimo consiglio ma non per importanza, è quello di utilizzare sempre dell’olio extravergine di oliva per condire la pizza, che garantisce un sapore più ricco e autentico rispetto all’olio di oliva semplice.
La pizza di scarola napoletana e la tradizione della Vigilia di Natale
La pizza di scarola napoletana stufata è strettamente legata alla tradizione della Vigilia di Natale. Infatti, secondo l’antica usanza della cucina napoletana, questo piatto veniva preparato la sera prima del Natale, per essere gustato il giorno della festa.
La scelta di utilizzare la scarola non è casuale: questo ortaggio, infatti, matura nel periodo invernale, ed è quindi disponibile fresco proprio nel periodo natalizio. Inoltre, secondo la tradizione, la scarola avrebbe delle proprietà benefiche, tra cui quella di portare fortuna.
Pertanto, la pizza di scarola napoletana stufata è un piatto che, oltre ad essere squisito, si carica di un significato molto particolare durante le festività natalizie, diventando un vero e proprio simbolo della cucina napoletana.
Conclusione
La pizza di scarola napoletana stufata è un piatto che riassume al meglio la ricchezza e la varietà della cucina partenopea. Semplice da realizzare, offre la possibilità di sperimentare e personalizzare il ripieno a proprio piacimento, rendendola adatta ad ogni occasione e gusto.
Dal sapore unico, grazie alla combinazione dell’impasto pizza e del ripieno di scarola stufata, questa pizza è un vero e proprio trionfo di sapori, che si fondono armoniosamente tra loro.
Ricca di storia e tradizioni, la pizza di scarola napoletana stufata è molto di più di un semplice piatto: è un tuffo nel cuore della cultura napoletana, un viaggio tra i sapori e i profumi di una città dalla cucina ineguagliabile.